Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola
Il progetto del Museo Laboratorio nasce da una ricerca
interdisciplinare dell’Università degli di Studi
di Torino
per la valorizzazione della zona della Bassa Serra Biellese e della
zona archeologica dell’antica Victimula, a San Secondo,
frazione
di Salussola.
Non è un museo vetrina, ma un laboratorio di informazione,
formazione, lavoro, ricerca e sperimentazione, al fine di conservare,
[] proteggere e restaurare la bellezza e ricchezza dei luoghi, favorendo
lo sviluppo di un turismo culturale ordinato e rispettoso
dell’identità dei luoghi e delle popolazioni che
vi risiedono.
DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 - 17,30
CONCERTO DI NATALE
Dal '700 napoletano improvvisazione su temi natalizi
Enrico Groppo - violino e viola
Elena Olga Groppo - violino
Chiesa di Santa Maria Assunta
Salussola Monte (Bi)
Per scaricare la locandina in pdf cliccare qui
DAL 26 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE 2022
Santa Cecilia Martire patrona della musica
La
Banda Musicale dai ricordi, documenti e foto d'archivio
in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e la Banda Musicale di Salussola
Orari: d'apertura sabato e domenica 10-12, 11-17
Domenica 27 11:15 - "Intermezzo Musicale", vista e aperitivo
Per scaricare la locandina in pdf cliccare qui
Nei giorni feriali su prenotazione telefonando o inviando un messaggio whatsapp al numero 3533207515 oppure via mail all'indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org
sabato 8 ottobre 2022, ore 11
PRESENTAZIONE E CERIMONIA PUBBLICA IN OCCASIONE DELLA
DONAZIONE DELLA COLLEZIONE DI STRUMENTI PER PESARE DI
GIANCARLO LACCHIA
in memoria del figlio Davide
Programma:
Comune di Salussola - Piazza Garibaldi 3
- ore 11: aula consigliare, inizio della cerimonia
- ore 11,30-12,30: Sede Ecomuseo dell'oro e della pietra - via Duca d'Aosta 7, visita guidata alla collezione con il donatore
Il museo rimarrà aperto tutte la domeniche dal 5 giugno al 30 ottobre dalle ore 14 alle 18
Per scaricare il calendario in pdf cliccare qui
Da sabato 3 settembre 2022
“Riprenderà OPERE ALL'ORO”
Svariate sfaccettature del materiale dell'eternità, esperienze nel paesaggio ed in laboratorio
Venerdì 14, 21,28 ottobre - corso "STORIA DEL GIOIELLO" Un mini-corso diviso in tre incontri per capire la bellezza degli ornamenti preziosi creati dall'uomo attraverso i secoli. Per dettagli e iscrizione scarica la locandina
Sabato 24 settembre ore 14:00 - 18:00 la restauratrice Chiara Lorenzetti terrà il corso di restauro, "Introduzione al Kintsugi, l'arte di riparare con l'oro - Tecnica moderna". L’arte Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica mettendo in evidenza le crepe con polvere d’oro. Per dettagli e iscrizione scarica la locandina
Sabato 3 settembre 2022 ore 10:00 – 13:00 presentazione del progetto, da parte del presidente dell’A.V.P.S. odv, Daniela Alberici, che illustrerà le finalità e le caratteristiche delle varie attività proposte, e con la partecipazione di esponenti dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e del Museo dell’oro di Vermogno.
Ds martedì 13 settembre ore 20,30 - 22,30 per otto settimane, il maestro orafo Nicola Artiglia terrà il laboratorio dell’antica tecnica della toreutica, di sbalzo, cesello e incisione, finalizzato alla realizzazione di un gioiello in oro. Costo complessivo euro 80,00 comprensivo di materiale. Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. scarica la locandina
Domenica 18 settembre è prevista l’escursione storico- archeologica e naturalistica “Lungo la Via dell’ Oro” sui sentieri che collegano l’Ecomuseo dell’Oro e della Bessa di Vermogno al Museo laboratorio dell’oro e della pietra di Salussola. Gli escursionisti saranno accompagnati dalla guida naturalistica Fiorella Giarrizzo, dal geologo Brunello Maffeo, dagli archeologi Daniela Palladino e Christian Gilardi e dai volontari del museo di Salussola. scarica la locandina
Per dettagli e informazioni e circa i successivi appuntamenti scaricare la locandina in pdf cliccando qui
A.V.P. S O.D.V.
Rendiconto finanziario al 31/12/2021
Per scaricare il documento in pdf cliccare qui
12 giugno 2022
OPERE ALL'ORO”
Svariate sfaccettature del materiale dell'eternità, esperienze nel paesaggio ed in laboratorio
Il primo appuntamento è per domenica 12 giugno 2022 alle ore 9:00 presso l’Arena dell'Associazione Biellese dei Cercatori d'Oro “Vittimula” in prossimità del Centro Visite di Vermogno, Zubiena, con mezzo proprio, per l' attività estrattiva dell’oro in vasca, con relative attrezzature messe a disposizione dall’Associazione. Alle ore 11:30 verrà effettuata una visita guidata al Museo dell’Oro e della Bessa.
È prevista una sosta per il pranzo al sacco presso il Centro Visite della Riserva della Bessa.
L’offerta minima di partecipazione è di 12,00 Euro per gli adulti e 5,00 Euro per i bambini fino ai 10 anni, comprensiva di assicurazione e guida.
L'attività si svolgerà con un numero minimo di 15 partecipanti e in caso di maltempo verrà rinviata
Informazioni e iscrizioni entro Venerdì 10 giugno 2022, si consigliano abbigliamento e scarpe , info@museolaboratoriosalussola.org cell. 353 3207515;
cell. Guida Fiorella Giarrizzo 3408733869
Per informazioni circa i successivi appuntamenti scaricare la locandina in pdf cliccando qui
6 MAGGIO 2022
Firma della donazione dedicata a Davide Lacchia

Il Comune di Salussola ha sottoscritto il documento di donazione, dedicata a Davide Lacchia, della collezione di pesi e misure di Giancarlo Lacchia e Germana Modestini destinata alla sede del Museo Laboraorio dell'Oro e della Pietra. Insieme alla segretaria comunale Carmen Carlino erano presenti i nostri volontari Cristina Schiaparelli e Federico Colombo.

Vi aspettiamo per accompagnarvi a visitare la collezione durante le aperture del museo gestite dall'Associazione A.V.P.S.
22 MARZO 2022
Classi 4° e 5° scuola primaria di Salussola


visita al museo, alla mostra dei disegni e alla sala della strega.
9 MARZO 1945 – 9 MARZO 2022
LA GIORNATA DELLA MEMORIA DELL’ECCIDIO AL MUSEO DI SALUSSOLA.
museo di salussola 9 marzo 2022

Al centro lo storico Alessandro Orsi ,alla sua sinistra il presidente Anpi provinciale avv.Gianni Chiorino
In collegamento con Sindaci.Presidi e Anpi di Salussola e Isnello
L'eccidio del 9 narzo 1945 racccccontato dai ragazzi
Iniziative:
In occasione dell’annuale ricorrenza commemorativa dell’eccidio di Salussola del 9 marzo 1945 l’A.V.P.S., Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra, in collaborazione con il Comune di Salussola, l’Istituto Comprensivo di Cavaglià e l’ANPI Borra Savio Machieraldo Tempia, propone le seguenti iniziative all’insegna del ricordo di uno dei più efferati crimini della storia della Resistenza Biellese:
9 MARZO 2022 h 10.30: testimonianza via Meet “Ascolta la storia del partigiano “Pittore”. Parteciperà all’incontro lo storico Alessandro Orsi, membro del Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Biella - Vercelli – Valsesia, scrittore, ex dirigente scolastico. Si collegheranno i Sindaci dei Comuni di Salussola e di Isnello, i Dirigenti degli Istituti Scolastici di Cavaglià (BI) e Castelbuono (PA), le alunne e gli alunni dei plessi di Cavaglià, Salussola, Cerrione e Isnello (PA). Saranno presenti i rappresentanti dell’ANPI Borra Savio Machieraldo Tempia e dell’ANPI di Isnello.
9 MARZO 2022 h 14: apertura della mostra intitolata “L’eccidio di Salussola nell’immaginario dei bambini: un percorso tra i disegni dagli anni ‘90 ad oggi”. Il cospicuo numero dei lavori esposti, realizzati dagli alunni delle scuole elementari e medie di Salussola e Crevacuore – i primi originati dall’ascolto della viva testimonianza del partigiano, i successivi dai racconti dei famigliari e degli insegnanti - mettono una luce particolare sulle emozioni e sui valori sentiti dai bambini. Seguirà la proiezione del video intitolato “Come allora, con gli occhi pieni di sogni e di ideali. I ragazzi fanno rivivere la storia dell’eccidio”, realizzato con gli alunni della scuola media di Salussola.
13 MARZO 2022 in occasione della celebrazione ufficiale dell’eccidio nella Piazza 9 marzo 1945 il Museo rimarrà aperto dalle h 9 alle h 18 per visite guidate alle sale espositive, per visitare la mostra e assistere alle proiezioni audiovisive.
La mostra rimarrà aperta dal 9 al 16 marzo con il seguente orario: 9 marzo dalle h 14 alle h 18; 13 marzo dalle h 9 alle 18, negli altri giorni su prenotazione telefonando al numero 3533207515 o via mail all’indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org .L’accesso al museo sarà consentito esclusivamente nel rispetto delle vigenti norme anticovid.
27 gennaio 2022
GIORNATA DELLA MEMORIA
Le alunne e gli alunni dei plessi di Cavaglia', Salussola e Cerrione incontrano Emilio Jona
A cura Istituto Comprensivo di Cavaglià- (BI) Comune e biblioteca di Cavaglià- Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola- ANPI
Ecco il viedeo dell'intervista
Per dettagli scaricare La locandina in pdf cliccare qui
DOMENICA 19 DICEMBRE 2021 ore 16
CONCERTO DI NATALE
Chiesa parrochiale di Santa Maria Assunta
Salussola Monte (BI)
Per dettagli scaricare La locandina in pdf cliccare qui
SABATO 4 DICEMBRE 2021 ore 17
3° INCONTRO di "Racconti di Archeologia"
"Puliaco: una comunità sulla sponda dell' Elvo.
"Frequentazione del sito dall' età del Bronzo all'età Medievale."
Salone Polivalente Comunale- Via Elvo, 58 -Salussola
20 – 28 NOVEMBRE 2021
Santa Cecilia Martire Patrona della Musica
Storia della Banda Musicale

a lunedì a venerdì
ore 16.00 – 19.00
Sabato e domenica
ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Per le scuole su prenotazione
Novembre 2021
Mostre e conferenze
Per dettagli scaricare La locandina in pdf cliccare qui
"ESSERE DONNA NEL PRIMO NOVECENTO":
STORIE DI EMANCIPAZIONE – MOSTRA E CONFRENZE
Il Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra di Salussola presenta una mostra e un ciclo di conferenze e proiezioni da giovedì 4 novembre a domenica 14 novembre 2021.
Primo appuntamento giovedì 4 novembre
Ore 20,30 inaugurazione mostra
ore 21 "Nellie Bly, 1864-1922, giornalista
d’inchiesta sulla discriminazione femminile
nelle fabbriche, nei manicomi e inviata di
guerra”
Conferenza a cura di Luisa Benedetti
Per dettagli scaricare La locandina in pdf cliccare qui
CONFERENZE DI ARCHEOLOGIA SALUSSOLA 2021
Il Museo laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola, nell’ambito delle attività previste per l’autunno 2021, comunica che organizza un ciclo di tre conferenze di archeologia che si terranno nel salone Polivalente Comunale di Salussola – Via Elvo,58 a cura di Daniela Palladino e Christian Gilardi:
Prossimo appuntamento
Venrdì 12.11.2021 h.20 "Raccoonti di Archeoollogia. La valletta di San Secondo: una realtà amcora tutta da scoprire"
DOMENICA 24 OTTOBRE 2021
Escursione storico - naturalistica guidata
“LA VIA VERSO I LAGHI: DALLA PREISTORIA ALLA STORIA”
Roppolo - Viverone
con visita al Centro di Documentazione del Lago di Viverone
Partenza ore 8,30 dal Museo dell’Oro e della Pietra di Salussola. Percorso storico-naturalistico Salussola-Roppolo-Viverone Centro di Documentazione delle Palafitte. Durata 4 ore di cammino.
Per dettagli scaricare La brochoure in pdf cliccare qui
Vecdere anche il volantino COSA FARE DOPO L'Escursione
Laboratori Artistici Autunno 2021
Al Museo Laboratorio dell'oro e della Pietra di Salussola (BI) riprendono le attività.
Nell'ambito del progetto "DIALOGHI CON IL PAESAGGIO", a partire dal mese di Ottobre ripartono interessanti proposte: laboratori, conferenze, mostre, escursioni, concerti.
Le varie iniziative che proseguiranno in modo continuativo nel corso dell'intero anno sono state pensate per offrire la possibilità di partecipare, sperimentare, creare. Si rivolgono agli adulti, alle famiglie, ai giovani, ai bambini.
Alcune attività prevedono uscite sui sentieri, tempo permettendo lezioni all'aperto.
Potete scaricare l'informativa laboratori 2021 in pdf cliccare qui
Per i mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre questo il calendario dei laboratori:
- Costruzione di un Erbario, Ottobre Sabato 2 - Domenica 3; Sabato 16 - Domenica 17, ore
10:00-12:00
Costo Euro 10,00 per iscrizione e materiale. - Dalla terra... la forma, laboratorio di ceramica, Ottobre Lunedì 4/11/18/25, Novembre
8/15/22/29, Dicembre Lunedì 6/13, ore 16:00 – 19:00
Euro 15,00 a partecipante per ogni incontro comprensivi di materiale e strumenti - Pittura naturalistica – Pittura ad olio e pastello soffice, Novembre Lunedì 8/15/22/29, ore
16:00 – 18:00
Euro 15,00 a partecipante per ogni incontro comprensivi di materiale e strumenti - Arte orafa – "La toreutica, l'arte dello sbalzo e del cesello", Ottobre Martedì 5/12/19/26
Novembre Martedì 2/9/16/23, ore 20:00-22:00
Euro 30,00 a partecipante per ogni incontro comprensivi di materiale e strumenti - Respirare la terra, laboratorio di acquerello, Ottobre Mercoledì 6/13/20/27, Novembre
Mercoledì 3/10/17/24, ore 17:00-19:00
Euro 15,00 a partecipante per ogni incontro comprensivi di materiale e strumenti
Per i più piccoli e rivolti alle scuole sono previsti due laboratori: Argillamente, attività ludico creativa con la creta e Scopriamo l'artista che c'è in noi, attività per entrare in contatto fisico con il colore e con varie tecniche di pittura.
Sede: i laboratori si svolgeranno presso il Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra, via Duca d'Aosta 7, Salussola (BI) Informazioni ed iscrizioni: info@museolaboratoriosalussola.org 3382259624
Per scaricare La brochoure in pdf cliccare qui
SABATO 25 E DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
"NON POSSO SALVARMI DA SOLO" e "1'ESPOSIZIONE DELL'ARTE DEL FARE"
ARTE - MMUSICA - LABORATORI - VISITE - ESPOSIZIONI

Per scaricare La brochoure in pdf cliccare qui
DOMENICA 26
INAUGURAZIONE DELLA "GIORNATA DEL FARE"
Per scaricare La brochoure in pdf cliccare qui
ORE 15,30
Concerto di Repertorio Classico per Fisarmonica di Ennio Cinguino

Per scaricare La brochoure in pdf cliccare qui
In detaglio:
A Salussola due giornate particolari. In data 25 settembre 2021 , presso il Comune di Salussola, e in prospettiva del futuro gemellaggio con il Comune di Isnello (PA) previsto per la primavera 2022, avrà luogo la presentazione del libro “ Non posso salvarmi da solo ” dello scrittore e giornalista siciliano Antonio Ortoleva, all’interno del quale si rievoca la memoria dell’eccidio del 9 marzo 1945, evento storico che da quasi ottant’anni unisce le due Comunità. L’evento si svolgerà alla presenza delle delegazioni dei due Comuni, i rappresentanti dell’Anpi provinciale, degli Enti e delle Associazioni locali. Al termine della conferenza stampa seguirà la visita al Museo dell’Oro e della Pietra sito in Via Duca d’Aosta 7, dove la presidente A.V.P.S. Daniela Mancini e l’architetto Mauro Vercellotti illustreranno la sala dedicata al 9 marzo 1945 e alle numerose collezioni esposte. La giornata si concluderà indicativamente alle ore 21 con il concerto della Banda Musicale di Salussola, all’aperto sulla piazza Belvedere. a cui si affiancherà, per la prima volta in assoluto, la consegna del premio “Grammo dei Vittimuli”, in segno di riconoscenza da parte delle Associazioni e, non da ultimo, l’esposizione di alcuni disegni di alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie.
Il giorno seguente, 26 settembre 2021, avverrà la riapertura delle attività del Museo laboratorio dell’Oro
e della Pietra per l’autunno 2021. In quell’occasione, in Piazza Belvedere sarà presentata un’iniziativa
legata all’arte, alla creatività, alla musica e alla promozione territoriale, intitolata “ Prima
Esposizione dell'Arte del Fare ”. Parteciperanno gli artisti di “Onde d’Arte” a cura di Daniele
Albarello, ai
quali i visitatori potranno accostarsi liberamente e sperimentare, sotto la loro guida, le attività
laboratoriali :
ceramica, erbario e acquerello. L’Anffas parteciperà con il proprio progetto “Digital Agility ”.
Con tale evento, Salussola intende riaprirsi al pubblico e, soprattutto, accogliere turisti e
visitatori dopo il
lungo periodo di stop forzato dovuto alla pandemia, motivo per cui durante la giornata sarà anche possibile
visitare, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, il Museo dell’Oro e della Pietra, la Chiesa parrocchiale
di Santa Maria Assunta con le opere d’arte recentemente restaurate, il caratteristico borgo storico, il
parco del castello, conoscere e degustare raffinati prodotti enogastronomici del territorio. L’intensa
giornata si concluderà con il concerto di repertorio classico per fisarmonica di Ennio Cinguino, che avrà
inizio alle 15, a cui si affiancherà, per la prima volta in assoluto, la consegna del premio “Grammo dei
Vittimuli”, in segno di riconoscenza da parte delle Associazioni e, non da ultimo, l’esposizione di alcuni
disegni di alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie.
Dal 2 giugno al 13 ottobre 2019
Il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra aderisce alla Rete Museale Biellese
Come tutti i siti della rete è aperto:
tutte le domeniche dalle 14,30 alle 18,30 e a ferragosto negli
stessi orari
Domenica 8 settembre
Ore 16 visita guidata al borggo di Salussola
Ore 17 concerto “Il Barocco, secolo d’oro”
Ensemble Baroque Carlo Antonio Marino
Musiche di Vivaldi, Marino, Locatelli
presso la chiesa parrocchiale B, M. V Assumta

Nell'ambito della rassegna SUONI IN MOVIMENTO – Percorsi sonori nella rete museale biellese 2019- in cikkboraazione con l'aociazioone N.I.S.i.iArteMusica
Per scaricare La brochoure in pdf cliccare qui
Domenica 25 agosto
Passeggiata escursionistica “IL PERCORSO ROMANICO"
Camminata S. Secondo i Salussola a Magnano
Per un approfondimento cliccare qui
Per scaricare La mappa in pdf cliccare qui
Per detagli su percorrso ed iscrizione cliccare qui
Novità
La mostra 'De AgriCultura. Un viaggio nella tradizione contadina
La mostra a cura
della Dott.ssa Daniela Palladino e della Dott.ssa Alessia Randazzo sarà visitabile tutte
le domeniche pomeriggio e giovedì 15 agosto, dalle 14.30 alle 18.30, sino al 13 ottobre.
Inaugurazione: venerdì 5 luglio alle ore 18.00
il progetto
Tra le altre cose da vedere, il laboratorio e sala archeologica, la fucina e il laboratorio orafo, la sala dei pesi e delle misure e la sala dell’eccidio del 1945.
Dal 16 giugno al 30 GIUGNO 2019
MOSTRA DI TERRECOTTE

Orari:
- Venerdì: 14.30 - 18.30
- Sabato e Domenica: 10.00 - 12.30 14.30 - 18.30
INAUGURAZIONE MOSTRA DOMENICA 16 GIUGNO alle ore 17.00
In esposizione una serie di manufatti realizzati dalla ceramista Anna Taberlet e dalle giovani artiste
biellesi, sue collaboratrici: Bruna Acquadro, Cristina del Pero, Bruna Milanin, Iromy Nakamura, Giuliana
Passaro, Annalisa Ronza, Cristina Vogliotti.
Introduce la Dott.sa Daniela Palladino, Presidente dell'Associazione A.V.P.S Onlus, ente che gestisce
l'Ecomuseo.
Presenta il curatore Daniele Albarello.
A seguire è previsto un RINFRESCO
5 - 6 maggio
Festa del Beato Pietro Levita
L’A.V.P.S. aderisce all’iniziativa con aperture della sede del Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra in via Duca d’Aosta n. 7
4 - 5 maggio 2019
Festa del Beato Pietro Levita
Il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra in via Duca d’Aosta n. 7 ospiterà la mostra "Uno sguardo in Bianco e Nero" ritratti a Carboncino di Eleonora Agnolazza

- Sabato 4 maggio 14.30/18.30 e 20.30/23.30
- Domenica 5 maggio 14.30/18.30
Escursione al castello fortificato Domenica 5 maggio 15.00 - 16.00 - 17.00
Gli allestimenti del museo saranno visitabili in entrambi i giorni solamente dalle 14,30 alle 18,30
domenica 10 marzo 2019
74° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DI SALUSSOLA
Il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola rimarrà aperto in concomitanza con le commemorazioni ufficiali.

Espone alcune lettere inedite di Sergio Canuto Rosa partigiano "Pittore", unico sopravvissuto all'eccidio, mancato pochi anni fa.
C'è anche da visitare la sala dell'eccidio. al bookshop è disponibile un dvd documento dei fatti dell'8-9 marzo 1945.
Apertura dalle 9,30 - 12,30
domenica 14 ottobre 2018
2 Appuntamenti
In musseo conclusione delle aperture della rete Rete Museale Biellese.
In musseo conclusione delle aperture della rete Rete Museale Biellese.
L'A.VP.S. - Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra organizza una breve conferenza per ringraziare
tutti i volontari che hanno collaborato e i due operatori. Sarà anche l'occasione per fare il punto
circa l'andamento della stagione di aperture.
Al termine un piccolo rinfresco.
Segnaliamo anche:
La Festa del Raccolto presso l'Azienda Agricola Guerrini
domenica 7 ottobre 2018
ARCHEO*TREKKING DELL’ORO BIELLESE

Escursione guidata 12K alla scoperta degli Eco Musei di Vermogno e Salussola attraverso la
miniera d’oro di epoca romana della Bessa
Scarica il volantino
domenica 23 settembre 2018
Degustazione ad Arte
il Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra VI ACCOMPAGNA alla scoperta di una Pinacoteca d'Arte
Contemporanea a cielo aperto: a farne da cornice il suggestivo Borgo di Salussola.
A seguire, SIETE INVITATI a degustare prodotti realizzati da aziende salussolesi e della
Valle Elvo all'interno del palazzo settecentesco che ospita l'Ecomuseo.
14,30 | APERTURA MUSEO a cura degli Operatori della Rete Museale Biellese (ENTRATA LIBERAI |
15,30 | VISITA GUIDATA MUSEO a cura degli Operatori della Rete Museale Biellese (ENTRATA LIBERAI |
17,00 | VISITA GUIDATAAI DIPINTI MURALI NEL BORGO MEDIEVALE a cura della Dott.ssa Elena Tura (ENTRATA LIBERAI |
18,00 | Degustazione di prodotti di aziende della Valle Elvo 7 EURO prenotazione obbligatoria entro giovedì 20 settembre |
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
info@museolaboratoriosalussala.arg celi. 3895134956 - 3397250590
Scarica il volantino
Dal 3 giugno al 14 ottobre 2018
Il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra aderisce alla Rete Museale Biellese
Come tutti i siti della rete è aperto:
tutte le domeniche dalle 14,30 alle 18,30 e mercoledì 15
agosto negli stessi orari
Tra le altre cose da vedere, il laboratorio e sala archeologica, la fucina e il laboratorio orafo, la sala dei pesi e delle misure e la sala dell’eccidio del 1945.
Scarica la mappa della Rete Museale 2018
5 - 6 maggio
Festa del Beato Pietro Levita
L’A.V.P.S. aderisce all’iniziativa con aperture della sede del Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra in via Duca d’Aosta n. 7
Per l'occasione sarà ospitata la mostra di disegni di Arteterapia a cura di Ganni Salino e Gianni Cugerone

Apertua dalle 14,30 alle 18,30
Domenica 6: visite guidate al castello fortificato di Salussola a partire dalle 15
Potete destinare il 5 X mille all'A.V.P.S
Basta apporre la propria firma nel riquadro riguardante le associazioni ONLUS del CUD o del Modello Unico Persone Fisiche o 739, e riportare nell'apposito spazio il codice fiscale 90045280022
Sabato 17 ottobre 2015 ore 16
Inaugurazione della NUOVA SALA DELL’ARCHEOLOGIA
Il Progetto, messo in atto dai volontari, oltre all'allestimento della nuova sala prevede anche la realizzazione della palestra archeologica ed è stato possibile grazie al contributo del "Fondo Speciale per il Volontariato in Piemonte Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Biella - anno 2012" e al sostegno del comune di Salussola.
L'inaugurazione sarà seguita da un aperitivo
Successo per l'inaugurazione della Sala delle Bilance
Un grazie a tutti quelli che hanno partecipato, sabato 25 ottobre 2014, all'inaugurazione della Sala delle Bilance, erano un centinaio i presenti. Un grazie da tutta la direzione, ai volontari AVPS e ai simpatizzanti; tutti hanno donato la loro manodopera gratuita, dalla pulizia dei locali fino all'organizzazione delle festa. Ottimo e super abbondante il buffet. Un grazie alla famiglia di Lacchia Giancarlo. Un grazie al sindaco e ai suoi assessori e consiglieri. Un grazie al Parroco. Viva il Museo, Viva Salussola.
A.V.P.S. Onlus - Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio e della Bassa Serra Biellese.
L’associazione A.V.P.S. si inserisce su un lavoro
già
avviato, durato dieci anni, dall’Università di
Torino.
Oltre alla tutela dei beni artistici e paesaggistici, uno dei compiti
dell’ A.V.P.S. è soprattutto la valorizzazione
delle persone, delle giovani generazioni e della vita associativa presente
sul territorio, la loro crescita culturale: rafforzamento della propria
identità per la prevenzione, la cura e il recupero del
disagio giovanile, la trasmissione di saperi tra generazioni diverse per
l’arte della cura, alle persone, alle cose ed alla natura.
Rispetto alle associazioni esistenti l’A.V.P.S. non svolge
attività che siano già organizzate da altre e
contempla una sfera specifica tecnico-scientifica ed artistica fino ad ora
portata avanti dai gruppi di ricerca dall’Università. Persone
con professionalità diverse fanno parte
dell’associazione A.V.P.S. Onlus, per garantire le diverse
competenze.
L’allestimento del Museo Laboratorio dell’Oro e
della Pietra è stato reso possibile anche grazie al Comune di
Salussola che ha messo a disposizione la sede, parte di un edificio
storico (sec.XVIII) sito in via Duca d’Aosta, 7 (ex caserma).
Sono state svolte ricerche e attività di formazione con gli
insegnanti presso le Scuole Elementari e Medie di Salussola ed anche
del Piemonte; collaborazione e sostegno sono venuti dagli Enti: Regione
Piemonte, Provincia di Biella, Città di Torino, Comune di
Salussola. Seminari e convegni sono tenuti presso centri di cultura
religiosa: Monastero di Bose e Santuario di Oropa. Un intenso lavoro
è stato volto con le università, le associazioni
culturali Narrative Studies (Torino), Movimento Contro le Guerre
(Torino), Fondazione Flaiano (Lugano), Fondazione Ruffini (Ivrea),
Ledha (Lega Diritti Handicappati – Milano) e le associazioni
locali.
Il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra
è inoltre sede di tirocinio per i laureandi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" di Vercelli, della Facoltà di Psicologia di Torino e per i laureati del master in Narratologia e Media dell’Università di Urbino.
"Imparare Insieme"
Da qualche anno, il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra propone, alle scuole che lo desiderino, un progetto di didattica e ricerca ("Imparare Insieme"): attraverso la collaborazione con gli insegnanti, famiglie ed Associazioni attive sul territorio si formulano dei progetti specifici da portare avanti collaborando lungo l’arco dell’intero anno scolastico. Tale lavoro ha come finalità principale l’acquisizione di un metodo per la costruzione di una mappa culturale di riferimento relativa al proprio paesaggio condivisa dalle diverse generazioni e culture presenti sul territorio. Vuole inoltre incrementare la crescita della consapevolezza delle proprie risorse, materiali e spirituali, da parte dei giovani attraverso il recupero del sapere e dei valori delle generazioni precedenti.


e-mail: info@museolaboratoriosalussola.org