Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola
Il progetto del Museo Laboratorio nasce da una ricerca
interdisciplinare dell’Università degli di Studi
di Torino
per la valorizzazione della zona della Bassa Serra Biellese e della
zona archeologica dell’antica Victimula, a San Secondo,
frazione
di Salussola.
Non è un museo vetrina, ma un laboratorio di informazione,
formazione, lavoro, ricerca e sperimentazione, al fine di conservare,
[] proteggere e restaurare la bellezza e ricchezza dei luoghi, favorendo
lo sviluppo di un turismo culturale ordinato e rispettoso
dell’identità dei luoghi e delle popolazioni che
vi risiedono.
Domenica 1 ottobre 2023
‘’IL SENTIERO DELLE PROCESSIONI CAMPESTRI’’
Escursione Naturalistica – Archeologica – Enogastronomica Sulla Serra Morenic.
Percorso:
- Salussola Monte – Oratorio Di San Grato – Via Del Mazzucco – Ca’ Riunci – Lajasso – Prelle – Via Delle Croci Del Carengo – Ca’ Bianca – San Secondo
Itinerario fuori dal borgo di Salussola, tra luoghi ricchi di storia e religiosità, di notevole interesse archeologico, geologico, naturalistico e panoramico. Il percorso sulla dorsale della collina morenica della Serra, lungo l'antico sentiero delle processioni religiose, tra oratori, cappellette votive ed antiche pievi, costeggiato da muretti a secco, terrazzamenti e vigneti; tappa intermedia nella frazione di Prelle;
meta la Valle archeologica di San Secondo, centro del "pagus dei Victimuli", sede del "Castrum Caesareum" e della più antica pieve del biellese del IV secolo.
Ore 8:30 ritrovo al Museo in via Duca d'Aosta 7, Salussola Monte;
prenotazioni entro venerdì 29 settembreentro venerdì 29 settembre all’indirizzo email info@museolaboratoriosalussola.org e Whatsapp al 3533207515 In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
Per dettagli circa il percorso e altre notizie scaricare il comunicato stampa in pdf qui
24 settembre 2023
Salussola: giornata del patrimonio
‘’I Tesori di Salussola nell’antico borgo del Monte’’
Il programma prevede:
- Alle ore 10 visita guidata alle sale espositive della lavorazione dell’oro dove si potrà assistere alla dimostrazione dell’Arte della Toreutica, di sbalzo e cesello, a cura degli allievi del corso del Maestro Orafo Nicola Artiglia; segue la visita alle sale degli strumenti per pesare, con la partecipazione di Giancarlo Lacchia donatore della prestigiosa collezione, la seconda più importante d’Italia.
- Alle ore 11 visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al XIV secolo
la cui facciata barocca a gradini esempio unico nel Biellese, all’interno ricca di opere pittoriche e lignee del XVI e XVII secolo, custode delle reliquie di Beato Pietro Levita e di San Grato Martire, di notevole interesse la Sacrestia, l’archivio e la biblioteca parrocchiali. Si terrà la conferenza a cura di Claudia Ghiraldello.
- Alle ore 12:30 al Castello si potrà gustare una risottata grazie alla collaborazione della Pro Loco di Salussola.
A seguire, a cura del proprietario, visita guidata al parco del Castello
- A partire dalle ore 15:30 visita, previa prenotazione, allo studio-atelier del Maestro Gastone Cecconello.
Si prega di prenotare per l’evento entro venerdì 22/09/2023 a info@museolaboratoriosalussola.org, cell. 3533207515 – 3382259624
Costo della giornata 10 euro. Bambini gratis fino ai 12 anni.
Per Approfondimenti scaricare il comunicato stampa in pdf qui
Da Martedì 12 Settembre a Martedì 31 Ottobre 2023
ore 20:30 - 22:30 8 settimane
Opere all’Oro
Corso Arte della Toreutica, sbalzo, cesello.
A cura del Maestro Orafo Nicola Artiglia.

Laboratorio finalizzato alla realizzazione di uno o più gioielli.
Costo complessivo Euro 80,00 comprensivo di materiale.
Progetto realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Per scaricare la brochure in pdf cliccare qui
Domenica 10 settembre 2023 - ore 11
Giancarlo Lacchia
Un bilanciaio e la sua collezione di strumenti per pesare a Salussola
Regia di Manuele Cecconello.
Con la partecipazione di Giancarlo Lacchia.

- Proiezione del documentario di Manuele Cecconello, Regista.
- Saluti e presentazione del progetto "I TESORI DI SALUSSOLA", DanielaAlberici Presidente A.V.P.S. odv.
- Visita guidata alla collezione a cura di Giancarlo Lacchia, donatore.
- Aperitivo con vini locali.
- Possibilita di pranzo presso Agriturismo Ca' Riunci, prenotazione al 3281410681, € 25,00.
Per scaricare la locandina in pdf cliccare qui
Agosto 2023
aperture
- Domenica 6 Agosto 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Domenica 13 Agosto 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Martedì 15 agosto 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
Festa Patronale Beata Vergine Assunta - Domenica 16 Agosto 2023 (apertura su appuntamento)
Festa Patronale San Rocco – fr. Bastia - Domenica 20 agosto 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
Festa Patronale fr. Vigellio - Domenica 27 agosto 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
Festa Patronale fr. San Secondo - Giovedì 31 agosto 2023 e Domenica 3 settembre (apertura su appuntamento)
Festa Patronale di Arro
Ulterieri aperture potranno essere concordate su appuntamento al numero 3533207515 oppure via mail all'indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org
Luglio 2023
aperture
- Domenica 2 Luglio 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Domenica 9 Luglio 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Giovedì 13 luglio 2023 ore 21
- Incontro con l'autore Matteo Manzato presentazione del libro "Ad un passo da me"
- In collaborazione con il Comune di Salussola
- Domenica 16 Luglio 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Domenica 23 luglio 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Martedì 25 luglio 2023 ore 29,30
- Emergenza Caldo… che fare?
Gli infermieri di famiglia e comunità incontrano la popolazione - A cura dell’Azienda Sanitaria di Biella
- Emergenza Caldo… che fare?
- Domenica 30 luglio 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
Ulterieri aperture potranno essere concordate su appuntamento al numero 3533207515 oppure via mail all'indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org
domenica 18 giugno 2023
visita degli Amici del Vespa Club Lele Novara
Ecco alcune immagini dell'evento






Venerdì 2 giugno 2023
FESTA DELLA REPUBBLICA 
il museo sarà aperto al pubblico dalle ore 10 – alle ore 18
Prossimi appuntamenti del mese di giugno:
- Domenica 4 giugno 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Domenica 11 giugno 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
- Domenica 18 giugno 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
dalle ore 10 – alle ore 13 visita guidata Amici Vespa Club Lele Novara - Domenica 25 giugno 2023 dalle ore 14,30 – alle ore 18,30
DOMENICA 7 MAGGIO 2023 Ore 9-18
Festa del BEATO PIETRO LEVITA
Giornata dell'Arte del Faare
II Edizione
ARTE - VISITE - ESPOSIZIONI
- Artisti e Artigiani all'opera. Con la partecipazione di Onde d'Arte.
- Visite al Museo Laboratorio dell'Oro e della Pietra
- Esposizione dei prodotti del territorio
In caso di mal tempo la manifestazione verrà rinviata
Approfondimento per artisti e artigiani scaricare invuto
MARTEDI' 25 APRILE 2023
FESTA DELLA LIBERAZIONA
Il museo sarà apperto al pubblico dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle
Ulterieri aperture potranno essere concordate su appuntamento al numero 3533207515 oppure via mail all'indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org
APRILE - MAGGIO 2023
“SALUSSOLA: RIPARTE IL CORSO DI ARTE ORAFA AL MUSEO DELL’ORO E DELLA PIETRA.”
Dopo il successo della sessione autunnale 2022, il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola ripropone i laboratori di Toreutica, di sbalzo e di cesello.

Il laboratorio si sviluppa in un ciclo di lezioni di due ore consecutive per otto settimane, da Martedì 4 Aprile fino a Martedì 24 Maggio 2023 dalle ore 20:30 alle ore 22:30.

Il corso, nato nell’ambito del Progetto “Opere all’Oro”, si svolgerà nelle sale settecentesche del Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola che mette la propria completa strumentazione a disposizione dei corsisti.
Il laboratorio intende essere una attività formativa, finalizzata alla realizzazione di uno o più gioielli. Ha un costo complessivo di 80,00 euro comprensivo di materiale, possono accedervi un numero massimo di 6 allievi.
Iscrizioni entro Venerdì 31 Marzo 2023.
Grazie alla competenza del Maestro Nicola Artiglia e al positivo riscontro del suo insegnamento, alla fiducia e al sostegno ottenuti dalla Fondazione CRB è stato possibile esaudire le numerose richieste di partecipazione al laboratorio di Toreutica ed in tal modo realizzare un percorso formativo di eccellenza nel campo delle arti orafe, finora unico ed esclusivo nel Biellese. Nutriamo vivamente la speranza che nell’autunno prossimo si possa avviare anche un corso di livello avanzato nell’ottica di una formazione permanente.

Per iscrizioni ed ulteriori informazioni: info@museolaboratoriosalussola.org
Cell.: 3488908775 - 3533207515
9 MARZO 1945 – 9 MARZO 2023
9 MARZO 1945
ECCIDIO DI SALUSSOLA
STORIA, DOCUMENTI, IMMAGINI AL MUSEO CITTADINO.
In occasione della ricorrenza commemorativa dell’eccidio di Salussola del 9 marzo 1945 che l’Amministrazione Comunale di Salussola celebra ufficialmente ogni anno, l’Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio della Bassa Serra Biellese apre il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra e propone le seguenti iniziative all’insegna del ricordo di uno dei più efferati crimini della storia della Resistenza Biellese: si effettueranno visite guidate alla sala espositiva “9 marzo 45” dedicata alla storia del martirio dei 20 partigiani del distaccamento “Zoppis” della 109° Brigata divisione d’assalto Garibaldi.

Saranno messi in esposizione i documenti riconducibili agli "Atti del procedimento penale contro i responsabili dell'eccidio" e la sentenza della Corte di Assise di Biella del 1946, documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Vercelli ed esposti in forma integrale al pubblico per la prima volta.
Sarà possibile assistere alle proiezioni dei video "Ad Memoriam" testimonianza di "Pittore ", unico partigiano sopravvissuto all’eccidio, Sergio Canuto Rosa del quale quest’anno ricorre il 10° anniversario della morte (1921-2013) e del filmato realizzato dagli alunni della Scuola Media Statale Don F. Cabrio di Salussola “Come allora con gli occhi pieni di sogni e di ideali, i ragazzi raccontano la storia di Pittore”.
La ricerca della documentazione esposta, iniziata negli anni ‘90, all’epoca, fu possibile grazie all’insostituibile contributo di membri dell’A.N.P.I. Biella, Vercelli, Salussola - oggi assorbita nella sezione A.N.P.I Borra Savio Machieraldo Tempia di Alice Castello -, Valle Cervo, Archivio di Stato di Vercelli e di Biella, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contempo-ranea nel Biellese nel Vercellese e nella Valsesia.

Il Museo rimarrà aperto nei giorni di Giovedì 9 marzo e domenica 12 marzo 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00. Durante la settimana da venerdì 10 marzo a venerdì 17 marzo 2023 il Museo rimarrà aperto su prenotazione telefonando al numero 3533207515 o via mail all’indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org .
DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 - 17,30
CONCERTO DI NATALE
Dal '700 napoletano improvvisazione su temi natalizi
Enrico Groppo - violino e viola
Elena Olga Groppo - violino
Chiesa di Santa Maria Assunta
Salussola Monte (Bi)
Per scaricare la locandina in pdf cliccare qui
DAL 26 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE 2022
Santa Cecilia Martire patrona della musica
La
Banda Musicale dai ricordi, documenti e foto d'archivio
in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria Assunta e la Banda Musicale di Salussola
Orari: d'apertura sabato e domenica 10-12, 11-17
Domenica 27 11:15 - "Intermezzo Musicale", vista e aperitivo
Per scaricare la locandina in pdf cliccare qui
Nei giorni feriali su prenotazione telefonando o inviando un messaggio whatsapp al numero 3533207515 oppure via mail all'indirizzo info@museolaboratoriosalussola.org
sabato 8 ottobre 2022, ore 11
PRESENTAZIONE E CERIMONIA PUBBLICA IN OCCASIONE DELLA
DONAZIONE DELLA COLLEZIONE DI STRUMENTI PER PESARE DI
GIANCARLO LACCHIA
in memoria del figlio Davide
Programma:
Comune di Salussola - Piazza Garibaldi 3
- ore 11: aula consigliare, inizio della cerimonia
- ore 11,30-12,30: Sede Ecomuseo dell'oro e della pietra - via Duca d'Aosta 7, visita guidata alla collezione con il donatore
Il museo rimarrà aperto tutte la domeniche dal 5 giugno al 30 ottobre dalle ore 14 alle 18
Per scaricare il calendario in pdf cliccare qui
Da sabato 3 settembre 2022
“Riprenderà OPERE ALL'ORO”
Svariate sfaccettature del materiale dell'eternità, esperienze nel paesaggio ed in laboratorio
Venerdì 14, 21,28 ottobre - corso "STORIA DEL GIOIELLO" Un mini-corso diviso in tre incontri per capire la bellezza degli ornamenti preziosi creati dall'uomo attraverso i secoli. Per dettagli e iscrizione scarica la locandina
Sabato 24 settembre ore 14:00 - 18:00 la restauratrice Chiara Lorenzetti terrà il corso di restauro, "Introduzione al Kintsugi, l'arte di riparare con l'oro - Tecnica moderna". L’arte Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica mettendo in evidenza le crepe con polvere d’oro. Per dettagli e iscrizione scarica la locandina
Sabato 3 settembre 2022 ore 10:00 – 13:00 presentazione del progetto, da parte del presidente dell’A.V.P.S. odv, Daniela Alberici, che illustrerà le finalità e le caratteristiche delle varie attività proposte, e con la partecipazione di esponenti dell’Ecomuseo Valle Elvo e Serra e del Museo dell’oro di Vermogno.
Ds martedì 13 settembre ore 20,30 - 22,30 per otto settimane, il maestro orafo Nicola Artiglia terrà il laboratorio dell’antica tecnica della toreutica, di sbalzo, cesello e incisione, finalizzato alla realizzazione di un gioiello in oro. Costo complessivo euro 80,00 comprensivo di materiale. Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. scarica la locandina
Potete destinare il 5 X mille all'A.V.P.S
Basta apporre la propria firma nel riquadro riguardante le associazioni ONLUS del CUD o del Modello Unico Persone Fisiche o 739, e riportare nell'apposito spazio il codice fiscale 90045280022
Sabato 17 ottobre 2015 ore 16
Inaugurazione della NUOVA SALA DELL’ARCHEOLOGIA
Il Progetto, messo in atto dai volontari, oltre all'allestimento della nuova sala prevede anche la realizzazione della palestra archeologica ed è stato possibile grazie al contributo del "Fondo Speciale per il Volontariato in Piemonte Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Biella - anno 2012" e al sostegno del comune di Salussola.
L'inaugurazione sarà seguita da un aperitivo
Successo per l'inaugurazione della Sala delle Bilance
Un grazie a tutti quelli che hanno partecipato, sabato 25 ottobre 2014, all'inaugurazione della Sala delle Bilance, erano un centinaio i presenti. Un grazie da tutta la direzione, ai volontari AVPS e ai simpatizzanti; tutti hanno donato la loro manodopera gratuita, dalla pulizia dei locali fino all'organizzazione delle festa. Ottimo e super abbondante il buffet. Un grazie alla famiglia di Lacchia Giancarlo. Un grazie al sindaco e ai suoi assessori e consiglieri. Un grazie al Parroco. Viva il Museo, Viva Salussola.
A.V.P.S. Onlus - Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio e della Bassa Serra Biellese.
L’associazione A.V.P.S. si inserisce su un lavoro
già
avviato, durato dieci anni, dall’Università di
Torino.
Oltre alla tutela dei beni artistici e paesaggistici, uno dei compiti
dell’ A.V.P.S. è soprattutto la valorizzazione
delle persone, delle giovani generazioni e della vita associativa presente
sul territorio, la loro crescita culturale: rafforzamento della propria
identità per la prevenzione, la cura e il recupero del
disagio giovanile, la trasmissione di saperi tra generazioni diverse per
l’arte della cura, alle persone, alle cose ed alla natura.
Rispetto alle associazioni esistenti l’A.V.P.S. non svolge
attività che siano già organizzate da altre e
contempla una sfera specifica tecnico-scientifica ed artistica fino ad ora
portata avanti dai gruppi di ricerca dall’Università. Persone
con professionalità diverse fanno parte
dell’associazione A.V.P.S. Onlus, per garantire le diverse
competenze.
L’allestimento del Museo Laboratorio dell’Oro e
della Pietra è stato reso possibile anche grazie al Comune di
Salussola che ha messo a disposizione la sede, parte di un edificio
storico (sec.XVIII) sito in via Duca d’Aosta, 7 (ex caserma).
Sono state svolte ricerche e attività di formazione con gli
insegnanti presso le Scuole Elementari e Medie di Salussola ed anche
del Piemonte; collaborazione e sostegno sono venuti dagli Enti: Regione
Piemonte, Provincia di Biella, Città di Torino, Comune di
Salussola. Seminari e convegni sono tenuti presso centri di cultura
religiosa: Monastero di Bose e Santuario di Oropa. Un intenso lavoro
è stato volto con le università, le associazioni
culturali Narrative Studies (Torino), Movimento Contro le Guerre
(Torino), Fondazione Flaiano (Lugano), Fondazione Ruffini (Ivrea),
Ledha (Lega Diritti Handicappati – Milano) e le associazioni
locali.
Il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra
è inoltre sede di tirocinio per i laureandi della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" di Vercelli, della Facoltà di Psicologia di Torino e per i laureati del master in Narratologia e Media dell’Università di Urbino.
"Imparare Insieme"
Da qualche anno, il Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra propone, alle scuole che lo desiderino, un progetto di didattica e ricerca ("Imparare Insieme"): attraverso la collaborazione con gli insegnanti, famiglie ed Associazioni attive sul territorio si formulano dei progetti specifici da portare avanti collaborando lungo l’arco dell’intero anno scolastico. Tale lavoro ha come finalità principale l’acquisizione di un metodo per la costruzione di una mappa culturale di riferimento relativa al proprio paesaggio condivisa dalle diverse generazioni e culture presenti sul territorio. Vuole inoltre incrementare la crescita della consapevolezza delle proprie risorse, materiali e spirituali, da parte dei giovani attraverso il recupero del sapere e dei valori delle generazioni precedenti.


e-mail: info@museolaboratoriosalussola.org